Skip to main content

ROMA: La Più Grande e Popolosa Area Metropolitana in Italia

Roma è, ancora oggi, la più grande città d'Italia secondo tutte e sette le metodologie utilizzate dalle agenzie internazionali per la perimetrazione e la misurazione delle aree metropolitane globali a fini statistici. Le sette metodologie di studio sono le seguenti:

1) Città entro i confini amministrativi municipali
2) OCDE'S-Regione metropolitana
3) Aree Funzionali Urbane (FUAs) ESPON 2006 
4) Regioni Funzionali Urbane (FUR) (GEMECA II) 
5) Grandi Aree Urbane (LUZ)
6) Urban Areas (SERRA 2002) 
7) Metropolitan Areas of USA's Census bureau




Pur subendo variazioni numeriche abbastanza consistenti a seconda del metodo di rilevazione impiegato, Roma mantiene un'enorme distanza da tutte le altre città del paese sia in termini di popolazione che in termini di superficie; conferma del fatto che la capitale sia - in tutti i sensi - la sola ed unica entità geografica in Italia che per popolazione, ampiezza territoriale e ricchezza prodotta sia in grado di competere con le grandi metropoli globali.
Le città che cercano di inseguirla sono Milano e Napoli, ma entrambe si dimostrano "mini-metropoli" in tutte le rilevazioni a diverse metodologie.
Ciò che risulta molto interessante è, in particolare, il caso anomalo di Milano. Il capoluogo meneghino è infatti stato oggetto di varie discussioni negli ultimi anni a riguardo della reale dimensione della sua area urbana. Uno dei risultati ottenuti le attribuì, in maniera del tutto sperimentale ed imprecisa, un'area di circa 8 milioni di abitanti: area realmente inesistente poichè costituita da un territorio esageratamente vasto per essere considerato come la corona urbana di una città di piccolissime dimensioni come Milano. Inoltre il costante alternarsi di spazi rurali con centri abitati di esigue dimensioni crea un 'pattern' ad urbanizzazione discontinua tipiche delle conurbazioni multicentriche a macchie di leopardo. Milano non risulta occupare la zona centrale della stessa area ma bensì il suo limite meridionale (ad ovest, a sud e ad est del capoluogo meneghino si trovano infatti solo le aree dei campi agricoli della bassa Padania).

Comments